top of page

AFRICA

Non è possibile sintetizzare in poche frasi il fascino e la bellezza dell’Africa. Un viaggio adatto a chi ha spirito di avventura, chi è alla ricerca di forti emozioni, chi vuole tornare all’essenza, all’origine. Parti con noi per le mete più amate di questo enorme continente!

 

Parti dal Sud Africa, dal fascino della Table Mountain che incornicia Cape Townalla magia del Capo di Buona Speranza, dalla savana ricca di animali del Parco Kruger al deserto del Kalahari. Viaggiare in Sud Africa è vivere un’esperienza unica al mondo, fatta di grandi animali che vivono nel loro habitat naturale, di paesaggi imponenti che spaziano da savane a deserti, a foreste e scogliere, di popoli, lingue e tradizioni. Un viaggio indimenticabile dal mare alla montagna, un viaggio nella storia e lungo la modernità. Nel Paese più europeo d’Africa, tra le ricchezze - oro, diamanti e altri tesori minerari - c’è anche la voce del turismo, cresciuto del 5,3% nel 2013, con un + 7,1% di visitatori italiani. Perché qui si trova tutto: grande natura protetta, mare e montagne, safari, santuari e animali rarissimi come il leone bianco.

Lasciati incantare da Zanzibar, una delle mete più ambite nell’ultimo anno, grazie alla sua imponente natura, i paesaggi marini e la barriera corallina. Già all’arrivo, la prima sorpresa: l'aeroporto è circondato dalle palme, che accolgono e introducono all'isola africana, dove il sole tropicale scalda e colora la pelle. Nei piccoli villaggi la vita scorre con i suoi ritmi lenti: centinaia di bambini vanno a piedi a scuola sorridendo e salutando ogni pullman di viaggiatori, i venditori di frutta dispongono piramidi di mango e papaya e appendono i caschi di banane lungo tavoloni sul ciglio della strada. Abbandonarsi al sole, distesi sulla sabbia bianca a Zanzibar è d'obbligo, lì dove tutto si fa "Pole Pole", ovvero piano piano, dolcemente.

 

Benvenuti in Kenya: una forza della natura, una meta incantevole. Il gioiello africano che si affaccia sull’Oceano Indiano, con i suoi 400 km di costa ricca di conchiglie e protetta da splendidi coralli che formano lunghe lagune in cui vivono pesci coloratissimi. Le foreste di palme regalano ombra e creano la cornice ideale per un panorama da sogno. L’Africa è presente con tutti i suoi colori: l’ebano dei volti gentili e sorridenti, il turchese del mare profondo, il verde della vegetazione, il giallo della savana, il blu intenso di un cielo che non finisce mai. Si dice Kenya e si pensa alla savana, alle grandi migrazioni e all'innevato Kilimangiaro, al confine con la Tanzania. La destinazione del momento è tutta sulla costa Sud, regno della natura selvaggia, della cultura autentica e del mare più cristallino. Cosa c'è di meglio per un inverno e delle festività in controtendenza, da trascorrere al caldo, affrontando la bella avventura con la propria famiglia, per tornare a casa carichi di ricordi indimenticabili? Un paradiso tropicale, quello a nord e a sud di Mombasa, fatto di costa puntellata di piccoli villaggi, di sabbia bianca rinfrescata dall'ombra delle palme. Di fronte, le tranquille acque blu dell'Oceano Indiano.

 

Tra le destinazioni dell'Africa occidentale che più fanno sognare, il Senegal è famoso per le bellezze naturali, per lo spirito artistico dei suoi abitanti, per la musica, per l'artigianato, per le spiagge coronate da palme e per quello che la sua capitale, Dakar, richiama alla mente. È anche il Paese più occidentale del continente africano, quasi completamente pianeggiante a esclusione dei rilievi che formano la penisola di Capo Verde. Il clima è caldo e tropicale: la zona nord-orientale confina con il Sahel ed è una regione ad alta siccità, minacciata dalla desertificazione, mentre la parte meridionale è coperta dalla foresta tropicale sempreverde con maestosi baobab, considerati gli alberi nazionali. Il Paese è attraversato da due fiumi principali: il Senegal a nord, che segna il confine con la Mauritania, e il Casamance a sud, a cui la regione deve il nome nonché l'eccezionale fertilità. È un'area importante per gli uccelli migratori, soprattutto quelli acquatici, che ogni inverno vi fanno ritorno in gran numero dall'Europa, sostando nel Parc National aux Oiseaux du Djoudj, una delle più importanti riserve di avifauna del mondo, a nord di Saint-Louis.

bottom of page