
MEDITERRANEO
Mediterraneo non è solo mare, è un’intera civiltà. Le coste e i paesi che si affacciano sul mare hanno dato un’impronta indelebile alla nostra storia. Teatro di culture, religioni, espressioni artistiche e scientifiche che hanno attraversato le epoche e le aree geografiche.
Un viaggio lungo il Mediterraneo e nei paesi lambiti dal mare è un viaggio nella bellezza della natura e nella testimonianza di un percorso umano di secoli e secoli. A ben vedere, più che di un solo mare, dovremmo parlare di tanti mari diversi, di paesaggi variegati, di colori, sfumature, profumi. Il sole, la luce fanno da filo rosso ad una coreografia che muta notevolmente di luogo in luogo.
Il Mediterraneo che bagna il sud della Francia non è lo stesso che lambisce le coste della Spagna o del nord dell’Africa; i colori della Grecia non sono gli stessi del sud Italia. E anche le vestigia che ci raccontano del passato ci parlano dell’influenza greca in Sicilia, di quella araba in Spagna, della magnificenza della cultura egiziana e di quella preistorica in Sardegna.
Mediterraneo è una continua scoperta e una riscoperta di ciò che siamo e delle nostre origini. Un racconto lunghissimo, una mescolanza di storie e di sapori, di genti di mare e di terra, di tradizioni e invenzioni. Un viaggio nel Mediterraneo, come diceva Fernand Braudel “significa immergersi nell’arcaismo dei mondi insulari e nello stesso tempo stupirsi di fronte all’estrema giovinezza di città molto antiche, aperte a tutti i venti della cultura e del profitto, e che da secoli sorvegliano e consumano il mare”.